L’importanza del lavoro di gruppo: eterogeneo e dei pari

I bambini sono suddivisi in quattro sezioni eterogenee, ovvero sono composte da tutte e tre le fasce d’età: “piccoli”, “mezzani” e “grandi”.

Lavorare in sezioni miste è sicuramente una soluzione che permette di creare affiatamento e tutoraggio tra i piccoli e i grandi, soprattutto per quel che riguarda le routine e momenti di vita quotidiana a scuola. Nello stesso tempo evidenzia una problematica a carico della funzionalità didattica, che, per rispettare i livelli di apprendimento, va diversificata.

In luogo a ciò, la compresenza diventa una tattica operativa che permette di lavorare con più specificità; sempre a motivo di ciò, le sezioni si dividono nelle tre fasce d’età combinando tre nuovi gruppi di lavoro: i piccoli , i mezzani e i grandi (il gruppo dei pari). Questo tipo di organizzazione consente di avvicinare i bambini provenienti da tutte le sezioni, facilitando i confronti, ma, soprattutto abituandoli a stare con altre insegnanti

Giraffe, Pantere, Zebre e Leoni

Le classi di riferimento di appartenenza, le giraffe, le pantere, le zebre e i leoni, sono classi che ospitano bambini di età eterogenea, dai tre ai sei anni.

Riteniamo che le classi miste favoriscano maggiormente la promozione dell’apprendimento sociale, offrendo più occasioni ed opportunità di imparare gli uni dagli altri: i più piccoli possono, attraverso i meccanismi del “mutuo aiuto” e della “spinta all’emulazione”, affidarsi ad un compagno più grande, che si occupi di lui aiutandolo, nelle attività di vita quotidiana a scuola, nelle routines del pranzo, della cura di sé e dell’igiene personale.

La classe mista favorisce, inoltre, il confronto e l’autostima: potendosi confrontare con compagni più capaci o meno capaci, ogni bambino ha l’opportunità di essere e sentirsi valorizzato nelle sue reali competenze e potenzialità.

Piccoli, grandi e mezzani

Per facilitare, invece, lo svolgimento delle attività inerenti alla programmazione didattica, i bambini cambiano sezione ed insegnante: le classi diventano in tal modo omogenee, quindi formate da bambini della stessa età, caratterizzati da competenze, bisogni e obiettivi di crescita molto simili tra loro, sia dal punto di vista emotivo che cognitivo.
Inoltre, il fatto che il gruppo sia costituito da pari, rafforza il senso di appartenenza e di identificazione, una caratteristica importante, dato che i legami affettivi che si generano nel gruppo, sono di sostegno all’apprendimento.

Ti piacerebbe iscrivere tuo/a figlio/a alla nostra dell'infanzia Arnaboldi?